Progetto Architettonico:
Iosa Ghini Associati
Progetto
Strutturale:
Studio Contini
Anno:
2017
>
CHEF EXPRESS NOVARA
Novara
Struttura facciate, rivestimenti e strutture edificio
Iosa Ghini Associati
Il progetto di ristrutturazione del nuovo Chef Express ha portato alla realizzazione di un unico grande edificio che ospita al suo interno un’ampia Food Court, con nuovi spazi volti a massimizzare la superficie commerciale e un layout caratterizzato da percorsi lineari, risultato di uno studio di immagine orientato ad armonizzare i diversi concetti dell’ambiente. Il progetto per gli spazi ad uso esterno è stato realizzato con l’obiettivo di mettere a disposizione dei clienti un’ampia scelta di servizi e comfort, tra i quali si trovano un Moto Park, un’area giochi recintata e videosorvegliata, un’area Pic Nic con copertura per sole e/o pioggia e con la connessione Wi-Fi gratuita, una Pet area recintata e un’area Easy camper attrezzata per la sosta dei camperisti. La progettazione architettonica è stata curata da Iosa Ghini Associati, con una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale, mentre la progettazione esecutiva e i servizi di engineering sono stati affidati a Politecnica, una delle principali società italiane di progettazione integrata (architettura, ingegneria e urbanistica). L’edificio è stato completamente rigenerato e isolato con un rivestimento esterno di oltre 1000 mq di legno lamellare di abete bianco, così da dimensionare al minimo i suoi impianti di climatizzazione ed evitare sprechi. Rispetto alla carbon print,il legno, materiale ecosostenibile per eccellenza, svolge anche la funzione virtuosa di assorbitore di CO2 che non va in atmosfera. Infine il rivestimento diventa anche la cifra “visibile” della filosofia del progetto, dando un’impronta inconfondibile all’area rinnovata. Il saving energetico è completato dall’installazione di dispositivi per limitare l’uso di elettricità e di un impianto fotovoltaico, dall’uso di illuminazione con nuova tecnologia a led, e dall’impianto di riscaldamento e condizionamento con un nuovo sistema ad alta efficienza. Il tutto ha portato un risparmio di oltre 500.000 kWh equivalenti, pari a c.a. 210 ton di CO2 annue non immesse in atmosfera. Inoltre, tutta l’energia elettrica acquistata è certificata al 100% da fonte rinnovabile.