
Progetto Architettonico:
Studio Pelli Clarke & Partners
Progetto
Strutturale:
MSC Associati s.r.l., Studio Cape’ Ingegneria
Anno:
2020
>
GIOIA 22
LA SCHEGGIA DI VETRO
Milano
Strutture metalliche sopraelevazione livelli L24 e L25 e supporto impianti e facciate
Studio Pelli Clarke & Partners
Parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova – Gioia di Milano, “Gioia 22” sorge nell’ex area del complesso dirigenziale INPS, edificato negli anni ’60 e rimasto operativo fino al 2012. Progettata dall’Architetto Gregg Jones dello studio Pelli Clark Pelli Architects di New York e sviluppata da COIMA, la torre conta 26 piani fuori terra per un totale di 120 metri e 35.800 mq di superficie costruita. “La Scheggia di Vetro” – così ribattezzata per la sua geometria – è rastremata sul fronte sud, verso piazza Gae Aulenti, ed è provvista di un coronamento alla sommità (il cosiddetto ‘Top sail’) quale prolungamento della facciata ovest, che si staglia a sbalzo verticale di 19 metri rispetto all’ultimo piano e ne esalta la composizione asimmetrica. Le facciate sono realizzate con pannellature in triplo vetro altamente performante, unite a 6.000 mq di pannelli fotovoltaici, un sistema di riscaldamento e raffreddamento alimentato ad acqua di falda e una illuminazione complessiva a LED gestita da sensori di luce diurna, permettono un controllo ottimale e la conseguente riduzione dei consumi complessivi. Gioia22 è infatti la prima torre in Italia a rispondere ai requisiti della direttiva Europea, ovvero di assicurare un bilancio fra l’energia prodotta e consumata prossimo allo zero con una riduzione del 75% del fabbisogno energetico rispetto ai più recenti edifici direzionali milanesi, ed è qualificata per ottenere le certificazioni LEED e WELL.