top of page
Progetto Architettonico:

CallisonRTKL

Progetto
Strutturale:

Studio Capè Ingegneria S.r.l.

Anno:

2023

>

MERLATA BLOOM

Milano

Struttura copertura in acciaio vetro, scale, struttue vetrine e strutture uffici

CallisonRTKL

Merlata Bloom si inserisce in un contesto architettonico in cui la sostenibilità è diventata elemento fondamentale e concreto, come ha dimostrato il superamento della prima fase di certificazione LEED da parte di Uptown, intervento residenziale voluto da EuroMilano. In linea con questa tendenza, anche il progetto di CallisonRTKL si presenta come sostenibile. Simona Portigliotti specifica perché: “la sostenibilità, ambientale e sociale, l’inclusività e il mettere le persone al centro sono il cardine di ogni nostro impegno. Che in questo caso si è concretizzato in un lavoro profondo mirato all’abbattimento delle barriere architettoniche, di quelle culturali e sociali. Per farlo, siamo partiti intervistando gli abitanti dell’adiacente area UpTown, quelli degli storici quartieri circostanti, e poi le associazioni e gli stakeholder locali, le scuole, i luoghi di incontro, le parrocchie, gli artigiani… così da comprendere quali sono le aspettative dei primi, le possibilità di interazione con i secondi, e co-costruire insieme i servizi del Centro, coinvolgendo anche le realtà imprenditoriali già presenti o in futuro sviluppo, così da creare insieme nuovi posti di lavoro.
Sotto il profilo ambientale, sono stati scelti i più elevati standard dell’urbanistica moderna, materiali eco-sostenibili, fonti di illuminazione naturale, dalla copertura al pianterreno e tra i vai livelli dell’edificio; sistemi evoluti per il contenimento dei consumi elettrici e dei rifiuti e delle dispersioni; soluzioni ad elevato comfort termico, luminoso ed acustico; in favore di un corretto uso di materiali riciclati, il conferimento dei rifiuti prodotti, e fonti di energia efficienti e rinnovabili per ridurre le emissioni di CO2”. A ulteriore conferma, come ha dichiarato l’architetto Corrado Rossetti, la previsione del rilascio della certificazione BREEAM “very good” che consentirà anche di raggiungere, quando Merlata Bloom sarà in fase gestionale, il livello BREEAM “excellent”. Altro nodo del progetto, rilevante in termini di utilità e utilizzo da parte dei cittadini, la sua connessione con la città di Milano e i suoi quartieri. “Merlata Bloom Milano – dichiara Simona Portigliotti – si trova già all’interno della municipalità meneghina ed è al centro di un vasto sistema infrastrutturale – uscite dedicate sia dall’autostrada A8 che dalla A4 - due fermate della metro MM1 attualmente presenti entro gli 800 metri di distanza, ma soprattutto la futura nuova stazione del passante ferroviario “MIND” - proprio alla fine del punte pedonale - che connetterà Merlata Bloom ai principali snodi delle fermate Garibaldi, Repubblica e Porta Venezia entro i 15 minuti. Infine il Raggio Verde N°7, ovvero una delle pista ciclabili previste e promosse dal Comune di Milano, che connetterà direttamente il mall con la Via Gallaratese e quindi con Viale Certosa”. Nello specifico, la nuova fermata MIND sarà collocata in corrispondenza della passerella MIC, dove verrà attivata anche una biglietteria.

bottom of page